Agricamping l'Ulivetta è il luogo ideale in Lunigiana per vivere la vostra vacanza a contatto con la natura. Il nostro piccolo campeggio vi permetterà di passare qualche giorno di relax potendo scegliere giornalmente se divertirvi in spiaggia, fare un'escursione in montagna o una visita culturale in città come Firenze, Pisa e Lucca.
Nei dintorni
Venire a trovarci vi offrirà l'occasione di visitare la Lunigiana, splendida terra nel nord della Toscana, ai piedi dell'Appennino Tosco-Emiliano che si estende dal mare fino ai monti. Avrete la possibilità di passare splendide giornate in spiaggia, magari nella rinomata Versilia (le spiagge toscane più vicine sono a Marina di Carrara e Marina di Massa) oppure in una delle caratteristiche località del golfo di La Spezia, come ad esempio Lerici, San Terenzo, Portovenere, l' isola della Palmaria, o altre bellissime località della Liguria, come Levanto, Bonassola la famosa Portofino. Meno rinomata ma ben accessibile per le famiglie è Marinella di Sarzana.
Se siete amanti del trekking, che sia a piedi, in bici, a cavallo o in moto, troverete vasti percorsi anche nei limitrofi Parco dei Cento Laghi, facente parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, come ad esempio in località Lagastrello o Passo del Cerreto, oppure nel Parco Regionale delle Alpi Apuane. E come rinunciare ad una gita nel suggestivo Parco Nazionale delle Cinque Terre (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare)!
I luoghi
Vi sono anche moltissime altre attrazioni meno conosciute che valgono però la pena essere scoperte: i numerosi castelli, le Statue Stele, le Grotte del Vento, le cave di marmo, Equi Terme con le sue Terme, le sue Grotte e il Geoarcheopark.
l cibo
Visitare la Lunigiana significa anche assoporare gli ottimi piatti tipici, come ad esempio le torte d'erbi, le focaccette, i panigacci, i testaroli, le lasagne bastarde, il chiodo di maiale (impasto della salsiccia cotta nei testi), il tutto annaffiato da ottimo vino locale.
Le sagre
In estate poi è tutto un susseguirsi di sagre e fiere presso i caratteristici paesini lunigianesi, di seguito solo alcuni esempi:
- Giugno: " Sapori" a Fivizzano; "Mediovo in piazza" ad Aulla;
- Luglio: " Disfida tra gli Arcieri di Terra e di Corte " a Fivizzano; " Festa Medievale nel Borgo " a Fosdinovo;
- Agosto: " Sere nel passato " a Gragnola; " Sagra del Panigaccio " a Podenzana; "Per le vie di Bagnone" a Bagnone; " Medievalis" a Pontremoli; "Fiera di San Genesio " a Filetto.
Per un elenco dettagliato circa gli eventi in Lunigiana, visitate la nostra pagina Eventi in Lunigiana.
Fate un giro nel nostro sito e la voglia di farci visita sarà immediata!